Elegante, esclusivo e raffinato. Il Vermouth di Torino "il Reale" è il passato.
Regale e Aristocratico ritorna presente.
Il Vermouth di Torino “il reale”: pregiati vini del territorio piemontese sapientemente uniti a una selezione di erbe antiche e spezie esotiche. Trasformano la degustazione del vermouth “Il Reale”, in un percorso sensoriale unico, in un’esperienza molto appagante. Il Reale racchiude nel colore, nell’aroma e nel sapore, atmosfera, paesaggio e tradizione alla base della sua produzione.
Dall'Opificio a CHIERI (TORINO), nasce il Vermouth originale di Torino "Il Reale". Da ricette antichissime con più di due secoli di storia, si arriva ad un prodotto che ricorda “l’antico” riproposto in chiave moderna.
La costante ricerca botanica, la rievocazione di piante officinali, la trentennale esperienza di Mastro Alfre, maturata in una prestigiosa Azienda (dal 1888 leader nel settore di estratti e infusi), hanno prodotto il Vermouth originale di Torino "Il Reale". Saldamente ancorato al passato. Fortemente ispirato all’innovazione.
IL CAPOLAVORO: IL VERMOUTH DI TORINO LA RISERVA.
LA SCELTA SENZA COMPROMESSI NELLA REALIZZAZIONE DI COCKTAIL ESCLUSIVI DI PRESTIGIO.
Un vermouth di particolare importanza per le sue caratteristiche olfattive. Speciale nell’uso del Nebbiolo e nell’ aromatizzazione a cui segue un affinamento in botti di rovere.
VERMOUTH BIANCO DI TORINO.
LA SCELTA NELLA PREPARAZIONE DI COCKTAIL, FRESCHI E AROMATICI, DEI BARMAN PROFESSIONISTI.
l Reale Bianco, pensato per soddisfare i palati che ricercano la freschezza attraverso le note di coriandolo, cardamomo, ireos, macis, la sensibilità nell’armonia delle erbe mediterranee e la storicità delle 3 Artemisie
VERMOUTH ROSSO DI TORINO DI PREGIO.
PIÙ CHE UN’OPZIONE UN “MUST”, NELLA REALIZZAZIONE DI COCKTAIL ESCLUSIVI.
Speciale per il suo colore ambrato, il suo profumo intenso, il suo sapore inconfondibile di assenzio, cannella, china, rabarbaro, con lievi note di quassio e zedoaria, antiche erbe con un carattere deciso.
inventato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano a Torino, che scelse questo nome riadattando il termine Wermut, col quale in tedesco viene chiamata l’artemisia maggiore.
Per legge il termine “vermut” è riservato ad un prodotto ottenuto da vino di produzione nazionale addizionato di sostanze aromatiche e amaricanti permesse.
La gradazione alcolica non deve essere inferiore al 15,5% in volume e il contenuto in zuccheri complessivi, espressi come zucchero invertito, non inferiore a 14 grammi per 100 ml. Nei vermut indicati come secchi o dry il contenuto alcolico minimo è del 18% e gli zuccheri non possono eccedere i 12 grammi per 100 ml.
Scegli il vermouth che fa per te.
A seconda del tipo di cocktail, troverai: Vermouth , Sloe Gin, Bitter e L’Amaro perfetti per le tue alchimie.